Cremazione secondo il testamento del defunto a Sulmona
Tra i servizi che con professionalità e competenza l'impresa funebre La Cattolica mette a disposizione della sua clientela di Sulmona e di tutta la Valle Peligna, vi è anche quello relativo alla cremazione della salma, una pratica che ultimamente si sta diffondendo anche in Italia. Una volta attestata la volontà alla cremazione, spesso mediante testamento, l'agenzia può procedere a mettere in atto tutte le procedure per eseguire questa pratica.
Con precisione e grande cura dei dettagli il personale dell'agenzia funebre La Cattolica si incaricherà della gestione delle pratiche burocratiche e normative relative alla cremazione e dispersione delle ceneri.
La pratica della cremazione
La cremazione è ormai diventata pratica di uso comune anche in Italia. Secondo quanto sancito dalle norme vigenti, la volontà alla cremazione si può manifestare in diversi modi, in particolare tramite il testamento scritto. Per procedere all'esecuzione di tale pratica il personale dell'agenzia funebre deve avere l'attestazione della volontà del defunto di farsi cremare, oppure appurare con i familiari del medesimo questo suo desiderio.
La volontà alla cremazione
Vi sono tre modi per esprimere per iscritto la volontà alla cremazione della salma:
- un testamento registrato dal notaio;
- un testamento olografo (ovvero scritto) datato e firmato;
- l’iscrizione a un’associazione pro cremazione riconosciuta, oppure a una società di cremazione;